Il Maestro Daniele Maffeis fra suoni, parole e immagini
Nell’augurarVi un Sereno Santo Natale e Prospero 2025, Vi invitiamo al concerto che si terrà a Milano il 23 gennaio 2025 ore 21:00, nella Sacrestia del Bramante di Santa Maria delle Grazie
clicca qua

VOLUME 8

COMPOSIZIONI PER ORCHESTRA

I quattro tomi in cui è diviso il volume accolgono le composizioni orchestrali con
organico più ampio, per molti dei quali la scelta della libera forma del poema sinfonico
si può leggere come naturale conseguenza della pratica improvvisativa organistica.
Nel primo si trova Fantoniana, poema sinfonico in tre movimenti ispirato alle sculture
lignee di Andrea Fantoni, nel secondo Simphonicum nova et vetera, orchestrazione
di un brano organistico nato per accompagnare la visione di alcuni dipinti di Ernesto
Bergagna ispirati alle litanie mariane; nel terzo troviamo una composizione della
maturità, le 10 variazioni per orchestra (vedi vol. II) e il Preludio corale e fuga scritto
durante gli studi al Conservatorio di Milano; il quarto comprende tre brani, Sella in
Valsugana, Bernadette, Capodanno, reperibili anche nei voll. II e IV e la riproduzione
anastatica della prima stesura di un brano, Dei sepolcri (ispirato al carme foscoliano),
abbozzo di poema sinfonico mai orchestrato.

VOLUMI > 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

TOMO I
Fantoniana-Poema sinfonico
in tre tempi

TOMO II
Symphonicum nova et vetera
Litanie

TOMO III
10 Variazioni per orchestra
Preludio, Corale, Fuga

TOMO IV
Sella in Valsugana
Bernadette – Capo d’anno