Il Maestro Daniele Maffeis fra suoni, parole e immagini
Nell’augurarVi un Sereno Santo Natale e Prospero 2025, Vi invitiamo al concerto che si terrà a Milano il 23 gennaio 2025 ore 21:00, nella Sacrestia del Bramante di Santa Maria delle Grazie
clicca qua

VOLUME 12 – OPERETTE

IL CANTORE DANESE

Operetta in tre atti

Poco prima del secondo conflitto mondiale Maffeis conosce mons. Ambrogio
Palestra, che lo induce a scrivere su propri testi sei operette didattico-ricreative per
l’oratorio di Abbiategrasso, che vedranno la luce tra il 1937 e il 1951 e che verranno
più volte replicate durante la vita del compositore. In tutti questi lavori l’obbligo alla
facilità di scrittura non risulta costrittivo, dato che la semplicità melodica e l’ambito
vocale adatto a voci di ragazzi consente comunque una variata tavolozza espressiva
per dar vita alle differenti situazioni della vicenda. “Il cantore danese” è stato
composto nel 1945 e nel gruppo dei sei lavori è quello di più ampie dimensioni; si
ispira al poema epico medioevale “Gudruna”, scritto nel XII secolo e ispirato alle gesta
marinaresche dei Vichinghi. L’apprezzamento raccolto dall’operetta è testimoniato
dal riutilizzo di alcuni suoi momenti come brano isolato (vedi i voll. I, II, III e IV). La
pubblicazione, come per tutte le altre operette, consta di due fascicoli, partitura e
spartito.

VOLUMI > 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18

TOMO I
Partitura
Curatore: PierAngelo Pelucchi
Editore: Carrara
Anno di pubblicazione: 2005
Pagine: 272
Codice: EC4784
Codice ISMN: 9790215747845

TOMO II
Canto e Piano
Curatore: PierAngelo Pelucchi
Editore: Carrara
Anno di pubblicazione: 2005
Pagine: 100
Codice: EC4785
Codice ISMN: 9790215747852