CHI SIAMO

LA FONDAZIONE / CHI SIAMO

Radici solide,

sguardo al futuro

Fondazione M° Daniele Maffeis ETS valorizza l’eredità viva e potente di un compositore dalla voce autonoma, profonda, capace di attraversare il tempo con forza espressiva e pensiero musicale rigoroso. Nata dalla trasformazione dell’Associazione musicale Maestro Daniele Maffeis il 23 gennaio 2025 e iscritta al RUNTS il 17 febbraio 2025 (n. 149205), la Fondazione raccoglie l’esperienza e i risultati dell’Associazione fondata nel 1998, tra cui spicca l’edizione completa degli Opera Omnia in 39 volumi a stampa, accanto a concerti, studi e iniziative pubbliche.

Con finalità civiche, culturali e di utilità sociale, la Fondazione si propone come spazio attivo di incontro tra memoria e futuro. A sostenerla è una rete di nove comitati scientifici composti da musicisti, studiosi e professori universitari, professionisti e giovani volontari, impegnati in un lavoro collettivo di ascolto, ricerca e divulgazione.

La casa natale del Maestro, oggi donata alla Fondazione, diventa parte di questo progetto: un luogo aperto alla cultura, al territorio, alla comunità.

MISSION

Fondazione M° Daniele Maffeis ETS nasce con finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale, impegnandosi a custodire, valorizzare e diffondere l’eredità artistica e umana del Maestro Daniele Maffeis (1901-1966), compositore bergamasco dalla visione musicale intensa e sfidante.

La musica del Maestro Maffeis, esigente e carica dell’urgenza del presente, è per noi punto di incontro, scoperta e condivisione, strumento per unire le persone e generare benessere nella comunità.

La Fondazione si dedica alla tutela e alla valorizzazione dei beni materiali e immateriali legati all’opera e alla figura del Maestro, promuovendo progetti culturali, educativi e sociali che guardino al futuro, affinché la complessità e la profondità della sua musica continuino a parlare alle nuove generazioni e a nutrire il tessuto culturale e civile della società.

VISION

Fondazione M° Daniele Maffeis ETS opera affinché la musica e la figura umana del Maestro Daniele Maffeis diventino agenti attivi di incontro, di libertà e di partecipazione, capaci di avvicinare le persone e di generare benessere collettivo.

La Fondazione considera l’eredità artistica e umana del Maestro, compositore bergamasco dalla visione musicale profonda e sfidante, non soltanto un tesoro da conservare, ma una fonte viva di ispirazione per affrontare le sfide del presente e immaginare il futuro.

La Fondazione si impegna a valorizzare e rendere accessibili i beni materiali e immateriali legati al Maestro, attraverso iniziative culturali, educative e sociali che rispondano a finalità civiche, solidaristiche e di utilità sociale.

La Fondazione guarda al domani con la convinzione che la musica del Maestro Maffeis possa parlare ancora a tutti, stimolare riflessione, suscitare emozioni e creare legami autentici.

La Fondazione vuole essere luogo vivo, inclusivo e innovativo, dove la memoria del Maestro si trasforma in energia creativa e civica, capace di contribuire alla crescita culturale e al benessere della comunità.

L’ANIMA DELLA FONDAZIONE

IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Non si tratta solo di conservare o ricordare, ma di restituire al presente una musica che interpella, educa, accende. La musica di Daniele Maffeis non chiede compiacimento: chiede attenzione, profondità, partecipazione. E la Fondazione ne fa oggi motore di cultura, responsabilità e visione.

Rag. Adriano Maffeis
Presidente Fondatore dell’Associazione nel 1998
Avv. Rossana Maffeis
Vicepresidente
M° Emanuele Carlo Vianelli
Consigliere Concertista e docente, già organista titolare del Duomo di Milano
Prof.ssa Rosa Cafiero
Consigliere Professore associato di Storia della musica presso l’Università Cattolica di Milano
Dr. Franco Barro
Consigliere
Dottore Commercialista

ORGANO DI CONTROLLO

La Fondazione è munita di Organo di controllo, nella persona del Dr. Luigi M. Granata.

Luigi M. Granata
Dottore Commercialista

COMITATI SCIENTIFICI

La Fondazione si avvale di nove Comitati scientifici con funzioni consultive e propositive, ai quali hanno dato adesione, come volontari, esperti e professionisti di alto rilievo, musicisti, musicologi, professori universitari, giovani musicisti:

COMITATO SCIENTIFICO CASA MAFFEIS

A Gazzaniga (Bergamo), via Dante 54/56, si trova la casa natale del Maestro costituita da due immobili uniti tra loro da piccola corte, da adibirsi a:

  • centro studi che diffonda e renda disponibile il patrimonio del musicista;
  • museo multimediale con percorsi tematici elaborati a partire dal patrimonio conservato nel Fondo Daniele Maffeis presso la Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo;
  • sale musica, concerti e conferenze;
  • residenze temporanee per studenti di musica e musicisti in collaborazione con Conservatori sia italiani che stranieri, anche per scambi curriculari.
Francesco Bellotto
Docente di conservatorio,
musicologo
regista
Federico Fornoni
Professore a contratto Università di Bergamo, Docente di Storia della musica al Conservatorio di Novara
Paola Palermo
Musicologa, Archivista presso il Comune di Bergamo

COMITATO SCIENTIFICO CREAZIONE PERCORSO TURISTICO MUSICALE, DA BERGAMO LUNGO LA VALLE SERIANA PER LA FRUIZIONE DEL TERRITORIO D’ORIGINE DEL M° DANIELE MAFFEIS

Guido Lucarno
Professore Ordinario di Geografia Università Cattolica Milano e Brescia
Raffaela Gabriella Rizzo
Ricercatrice in Geografia all’Università Cattolica di Milano
Francesco Bellotto
Docente di conservatorio,
musicologo
regista
Federico Fornoni
Professore a contratto Università di Bergamo, Docente di Storia della musica al Conservatorio di Novara
William Limonta
Pianista, Compositore, Musicologo, Insegnante di pianoforte
Michele Poli
Consigliere con delega alla cultura presso il Comune di Colzate, Bergamo

COMITATO SCIENTIFICO DIGITALIZZAZIONE

Cristiana Iommi
Direttrice Biblioteca Civica Angelo Mai di Bergamo
Matteo Marni
Dottorando Musicologia e Storia della Musica Università Cattolica Milano, Organista titolare della Chiesa Prepositurale di Gorgonzola
Paola Palermo
Musicologa, Archivista presso il Comune di Bergamo

COMITATO SCIENTIFICO INCLUSIONE SOCIALE

Silvia Gazzola
Insegnante flauto traverso e Direttrice Orchestra Sinfonica Inclusiva La Nota in Più di Bergamo
Roberta Berno
Cantastorie con le Fiabe millenarie e la Medicina Narrativa
Valentina Fassi
Soprano, Insegnante di propedeutica

COMITATO SCIENTIFICO MUSICA SACRA E ORGANISTICA

Roberto Mucci
Organista titolare della Basilica di Santa Maria Maggiore a Bergamo, Direttore di coro e compositore
Marco Guerinoni
Musicologo, Direttore della Schola cantorum Luigi Canali della Basilica di Gandino e Direttore del Coro S. Martino V. di Gorno
Matteo Marni
Dottorando Musicologia e Storia della Musica Università Cattolica Milano, Organista titolare della Chiesa Prepositurale di Gorgonzola
William Limonta
Pianista, Compositore, Musicologo, Insegnante di pianoforte
Tobia Sonzogni
Direttore d’orchestra, Organista titolare Basilica di Gandino Basilica di Alzano Lombardo
Emilio Moriggi
Organista e Insegnante di pianoforte

COMITATO SCIENTIFICO MUSICA STRUMENTALE SINFONICA E DA CAMERA

PierAngelo Pelucchi
Musicologo, Direttore d’Orchestra e Docente presso il Conservatorio di Brescia
Silvia Leggio
Docente di pianoforte al Conservatorio di Milano
William Limonta
Pianista, Compositore, Musicologo, Insegnante di pianoforte
Irene Maggioni
Pianista e Insegnante di pianoforte
Antonio Sonzogni
Cornista e Direttore d'orchestra

COMITATO SCIENTIFICO NELLE SCUOLE

Donato Giupponi
Musicista, Pianista, Organista, Direttore di Coro e Docente presso il Liceo Musicale Secco Suardo di Bergamo
Martina Giordani
Musicista, Pianista, Docente presso il Liceo Classico e Musicale Zucchi di Monza
Cristina Belotti
Direttrice del Coro Nuove Armonie di Martinengo e del Coro femminile Li Cantori Harmonici di Nembro, Insegnante di musica
Roberta Berno
Cantastorie con le Fiabe millenarie e la Medicina Narrativa
Elena Algeri
Flautista, Insegnante di musica, flauto e propedeutica

COMITATO SCIENTIFICO OPERE, OPERETTE E MUSICA VOCALE DA CAMERA

Giuseppina Cortesi
Musicista,
insegnante di canto
PierAngelo Pelucchi
Musicologo, Direttore d’Orchestra, Docente presso il Conservatorio di Brescia
Antonio Sonzogni
Cornista e Direttore d'orchestra
Valentina Fassi
Soprano, Insegnante di propedeutica
Virginio Zambelli
Attore e fondatore del Teatro R.A.S.E. Europa di Bergamo, Direttore Artistico del Teatro-Centro Culturale Alle Grazie di Bergamo
Marina Zanchi
Attrice di teatro, Accademia Nazionale di Arte Drammatica, Roma

COMITATO SCIENTIFICO RASSEGNE ITINERANTI CON CONCORSI A PREMIO IN NOME DEL M° DANIELE MAFFEIS

Silvia Leggio
Docente di pianoforte al Conservatorio di Milano
Paola Palermo
Musicologa, Archivista presso il Comune di Bergamo
Irene Maggioni
Pianista,
insegnante di pianoforte

CONSULENTI

Luca Loglio
Project Manager Culturale
Flora Santorelli
Archivista e Records Manager