IL CONCORSO
2017
Mettere mano a questa sezione del nostro sito per annunciare la resa (momentanea?) da parte degli organizzatori di questo importante evento, non vi nascondo, è doloroso.
Siamo partiti con la prima edizione nel 2001 con tanto entusiasmo pensando che questa iniziativa non solo potesse rendere onore al nostro concittadino Daniele Maffeis, ma potesse addirittura contribuire nel suo piccolo ad un rilancio del mondo corale liturgico italiano.
Eravamo illusi e un tantino incoscienti? Forse si, ma nel nostro cuore covava un sentimento di amore e passione che speravamo potesse sostenerci e diventare virale.
Per un pò ci abbiamo creduto, infatti, su otto edizioni, delle quali una (l’ottava del 2016) non si è potuta svolgere per il mancato raggiungimento del numero minimo dei cori, ben sette hanno mostrato una buona partecipazione (in alcuni casi, ottima): ricordo, per esempio, l’edizione del 2005, con 26 cori iscritti.
Proprio l’ultima edizione del 2016 – seconda edizione nazionale – ha evidenziato un “climax” decisamente negativo; nonostante un grande battage pubblicitario a livello nazionale, i protagonisti (cori maestrie e sacerdoti) non hanno dato cenni di vita.
In conseguenza di questo segnale negativo – come associazione – ci siamo fatti un grande esame di coscienza, ma devo dire che nonostante tutto (quello che si fa può essere sempre migliorato) la nostra formula in passato aveva dato segni di grande vitalità, e con un po’ di vanto ci fregiamo di affermare che avesse mostrato, anche attraverso gli innumerevoli attestati di stima e incoraggiamento, caratteristiche estremamente stimolanti per l’ambiente.
Purtroppo le grosse nubi che da tempo si addensavano sul nostro mondo della musica liturgica sembra abbiano raggiunto l’apice in questi ultimi anni con un incremento di apatia e disinteresse.
Il discorso potrebbe farsi molto lungo e non credo sia questo il luogo o il momento per sviluppare ulteriori analisi.
Vi salutiamo e con l’occasione ringraziamo tutti coloro ci hanno sostenuto concretamente in questi anni.
Chiudiamo con un articolo di don Vincenzo De Gregorio: l’auspicio è che possa diventare un momento di riflessione per tutti, nella speranza che attraverso l’Arte della Musica si possa ancora continuare in futuro a rivolgere a Dio quell’anelito di preghiera di speranza e fede che per secoli è stato un segno distintivo e che tanto frutto ha portato anche alla storia dell’umanità.
Fabio Facchinetti
QUALE MUSICA PER LA LITURGIA?
di Vincenzo De Gregorio [*], Preside del Pontificio istituto di Musica Sacra in Roma e consulente nazionale per la musica dell’Ufficio Liturgico Nazionale della CEI.
La domanda che mi è stata consegnata […] suppone un dubbio: quale è la musica per la nostra liturgia?
Questo suppone l’esistenza di parametri validi per decidere l’autenticità della musica nella Liturgia. Lancio una definizione che faccio mia: un’esperienza di fede illuminata dalla gioia estetica che scuote le fibre più profonde dell’esistenza.
La gioia estetica: è questa la musica, ma non è l’estetica del sentimentalismo o delle emozioni superficiali. La musica della liturgia ha un carattere “orante”. Questo carattere orante è quello innanzitutto dell’essere comunità, famiglia di Dio, Chiesa. L’essere Chiesa quando preghiamo, a sua volta ha un risultato: la preghiera che si fa carità e che diviene nel mondo testimonianza viva di verità, libertà, giustizia e pace.
La Musica di cui parliamo e alla quale ci riferiamo qui, […] non è l’arte dei suoni (così viene definita) generica e anonima: è questa musica (con le armonie che conosciamo, con i ritmi codificati per i quali un valzer o un swing o un tango o un concerto rock sono quello che sono), ad essere la ”nostra” musica, quella per la quale tutto il nostro mondo acustico, dalle colonne sonore dei films e delle fictions, all’opera, ai concerti delle star negli stadi, al Jazz, a tutto il paesaggio sonoro che ci circonda, anche di notte, esiste. Questa musica è nata lì dove voi, oggi, cantate: in chiesa.
La nostra musica, la “NOSTRA” del mondo occidentale, che è la più complessa che mai il pianeta abbia elaborato, con la sua orchestra di strumenti a fiato, ad arco, a percussione, con il suo immenso repertorio che spazia dagli inizi del mondo “moderno”, quello del primo ‘600, del Monteverdi del Vespro della beata Vergine e di Orfeo, fino a Strawinsky e Berio e alla musica elettronica, ha alle spalle il cantore, i musicisti delle abbazie e delle scuole delle cattedrali, i Cori che cantano in Chiesa.
Questa musica che è diventata quella di Mozart e di Brahms, di Verdi e di Puccini è espressione di una tradizione colta, non soltanto popolare, anche se il popolare vi appartiene. Ma si tenga presente che fino alla fondazione delle prime Università, l’unico luogo di conservazione della cultura, di ricerca, di produzione di cultura sono stati i monasteri e le biblioteche e gli archivi delle cattedrali.
Sgombriamo, perciò, il campo da una pericolosissima idea: la musica della Chiesa è la musica spontanea, è la musica ispirata ma non coltivata. Se così fosse stato non avremmo provocato, noi Chiesa, la più grande epopea di arte, e non solo di musica, che l’umanità abbia avuto in assoluto.
Cerchiamo di comprendere la causa di tutto ciò. […]
ALBO D’ORO
2016 – 22 e 23 ottobre
OTTAVO CONCORSO NAZIONALE PER CORI PARROCCHIALI “DANIELE MAFFEIS”
Non effettuato per mancato raggiungimento del numero minimo di cori partecipanti
2014 – 26 ottobre
SETTIMO CONCORSO NAZIONALE PER CORI LITURGICI “DANIELE MAFFEIS”
Brano d’obbligo a scelta tra “Agnus Dei” dalla Messa Mariae Nascenti e “O Salutaris Hostia” di D. Maffeis
Giuria: Fulvio Rampi, presidente – Don Gian Luigi Rusconi – Paola Versetti
ESITO:
1° SCHOLA CANTORUM A.M. ABBATINI DI CITTÀ DI CASTELLO (Perugia)
Direttore Alessandro Bianconi – Organo Paolo Sebastiani
2° CORO REGINA DEL ROSARIO DI ARCORE (MonzaBrianza)
Direttore Luca Scaccabarozzi – Organo Federico Porcelli
3° CORO NUOVE ARMONIE DI MARTINENGO (Bergamo)
Direttore Cristina Belotti – Organo Luca Legnani
2011 – 22 e 23 ottobre
SESTO CONCORSO REGIONALE “DANIELE MAFFEIS” PER CORALI PARROCCHIALI
Non effettuato per sopravvenute cause di forza maggiore.
2009 – 25 ottobre
QUINTO CONCORSO REGIONALE “DANIELE MAFFEIS” PER CORALI PARROCCHIALI
Brano d’obbligo, o “Venite Gentes” o “Haec est Mater” di Daniele Maffeis
Giuria: Paola Versetti, presidente – Don Gian Luigi Rusconi – Angelo Mazza
ESITO:
1° CORO “GLI HARMONICI” di Bergamo
Direttore Fabio Alberti – Organo Gabriele Tonesi
2° SCHOLA CANTORUM DI VOCI BIANCHE di Carnate
Direttore Luisa Bianchi – Organo Matteo Carzaniga
3° POLIFONICI GOGIS di Valnegra Alta Valle Brembana
Direttore Fabrizio Moretti – Organo Fabriz. Vanoncini
2007 – 28 e 27 ottobre
QUARTO CONCORSO REGIONALE “DANIELE MAFFEIS” PER CORALI PARROCCHIALI
Brano d’obbligo a scelta tra “Kyrie/Christe” della Missa Mariae Nascenti, “Tu es Petrus”, “Factus est repente de
coelo” e “Tantum ergo” di Daniele Maffeis
Giuria: Bruno Zanolini, presidente – Don Gian Luigi Rusconi – Paola Versetti
ESITO:
1° LI CANTORI HARMONICI di Nembro
Direttore Fabio Facchinetti – Organo Fabio Piazzalunga
2° SCHOLA CANTORUM di voci bianche di Carnate
Direttore Luisa Bianchi – Organo Matteo Carzaniga
3° ACCADEMIA CORALE di Baccanello
Direttore Claudio Magni – Organo Aurelio Gelfi
2005 – 22 e 23 ottobre
TERZO CONCORSO REGIONALE “DANIELE MAFFEIS” PER CORALI PARROCCHIALI
Brano facoltativo, “Tu es Petrus” di Daniele Maffeis
Giuria: Bruno Zanolini, presidente – Pierangelo Pelucchi – Don Tullio Stefani – Paola Versetti
ESITO:
1° CORO PREGARCANTANDO di Crema
Direttore Don Giacomo Carniti
2° CORO PARROCCHIALE SANTA MARIA di Darfo
Direttore Lino Chiminelli
3° SCHOLA CANTORUM di voci bianche di Carnate
Direttore Luisa Bianchi – Organo Matteo Carzaniga
2003 – 18 e 19 ottobre
SECONDO CONCORSO REGIONALE “DANIELE MAFFEIS” PER CORALI PARROCCHIALI
Brano d’obbligo, “Vidi Sanctos Congregatos” di Daniele Maffeis
Giuria: Bruno Zanolini, presidente – Marco Rossi – Don Tullio Stefani – Paola Versetti – Gian Nicola Vessia
ESITO:
1° CORO POLIFONICO “CALYCANTHUS” di Malpaga/Pedrengo
Direttore Flavio Ranica – Organo F. Vanoncini
2° CORO POLIFONICO S. STEFANO di Vimercate
Direttore Armando Rossi – Organo Alberto Sala
3° CORO “ADRARA” di Adrara S.Martino
Direttore Sergio Capoferri – Organo Michele Maffeis