BIOGRAFIA
7. NEGLI ANNI ’50
Dal 1940 aveva aggiunto ai vari impegni anche quello di insegnante di
pianoforte e organo presso la Scuola Superiore d’Arte Cristiana “Beato
Angelico” di Milano; incarico che manterrà fino alla sua morte.
Gli anni ’40 e ’50 sono i più intensi per attività di insegnamento, compositiva
e concertistica. Compone il mimo sacro “La Madre e i Sacramenti”, poemi
sinfonici come “Fantoniana”, “Litanie-Simphonicum Nova et Vetera”,
“All’Immacolata”, “Suite Schilpariese”, “Bernadette”, la Messa “Regina Ordinis
Minorum”, oltre a numerosi inni, liriche, cori, canzoni, brani sacri, mottetti, brani
cameristici per pianoforte, per orchestra, per pianoforte e vari strumenti.