BIOGRAFIA
1. I PRIMI PASSI
Nasce il 1° agosto 1901 in una famiglia di operai legata al complesso
cotoniero insediatosi tra Cene e Gazzaniga nel 1874.
Dalla rivoluzione industriale portata dal Cotonificio, a Gazzaniga consegue
una forte crisi di crescita demografica e sociale, ma anche l’inizio di nuovi
fermenti culturali.
In particolare si sviluppa una cultura musicale che costituisce terreno fertile
per le prime esperienze del piccolo artista “in fieri”.
Anche l’ambito parentale, ricco di musicofili e suonatori, bandisti e insegnanti
di strumento, offre stimoli al suo orecchio fine e attento ad interiorizzare
ogni esperienza sonora.
Dopo una iniziale e breve parentesi di lavoro in una bottega, ha modo di
rivelare la sua vera vocazione ad un amico di un fratello che seguiva lezioni
di pianoforte col musicista Pietro Zaninari. Questi gli insegna i primi rudimenti
della musica ben presto integrati dagli opportuni approfondimenti.
Ma la fortuna maggiore è la scoperta dell’organo della chiesa parrocchiale,
per il quale era incaricato il Maestro d’organo Alfonso Bettinelli che diventa ben
presto il suo primo modello.