ASCOLTA

IL MAESTRO / ASCOLTA

Introito per Pasqua

Riccardo Carrera esegue Introito per Pasqua nella Basilica di Santa Maria Maggiore in Bergamo

L’introito per Pasqua appartiene a quel repertorio composto dal maestro per il servizio alla liturgia. Lo stesso Maestro affermava di aver bisogno di seguire le funzioni liturgiche improvvisando all’organo le preghiere “che sento di elevare in quel momento”. Sono dunque i sentimenti puri e nobili che trasformano e plasmano il materiale sonoro, sconvolgendolo, plasmandolo e trasfigurandolo verso un’altra dimensione.

Improvvisazione

Questa rarissima registrazione di un’esecuzione di Daniele Maffeis è stata realizzata nel 1960 ed è stata pubblicata in un CD edito dall’Associazione Daniele Maffeis nel 2001, in occasione del centenario della nascita.

L’abilità improvvisata del Maestro all’organo, suo strumento di elezione, era molto nota e veniva da lui spesso usata per arricchire le funzioni religiose nelle chiese ove prestava servizio come Maestro di cappella.

Canto d'amore

Irene Maggioni esegue il Canto d’amore nella Sala Alfredo Piatti di Bergamo

Canto d’amore, per pianoforte, appartiene alla prima produzione del Maestro quando ancora studente al Conservatorio, si cimentava in esercizi di stile sulla scuola del passato.

Questa limpida romanza si rifà direttamente alle celebri raccolte di romanze senza parole di Felix Mendelssohn, in cui la sinuosità della linea si staglia nitida su un più semplice accompagnamento.

Le armonie usate da Maffeis sono sapientemente cucite in uno stile personale, che rende la romanza non più semplice studio, ma autentico piccolo gioiello.

Advesperascit

Erica Artina esegue Advesperascit, con accompagnamento al pianoforte di Irene Maggioni

Tra le liriche che Daniele Maffeis scrisse nella sua tarda produzione, Advesperascit, è composta su testo della poetessa Tullia Franzi, nativa di Alzano Lombardo (BG). Scrittrice, poetessa e compositrice lei stessa,

Tullia Franzi partecipò all’impresa di Fiume con Gabriele d’Annunzio, e fu poi docente di latino, greco e storia dell’arte. Amica di Daniele Maffeis, era a lui artisticamente molto legata.
Il testo, di carattere sacro, esprime il timore dell’attesa della sera da parte del fedele, al timore di perdere il conforto di Dio.

La linea contorta della voce, insieme alle armonie spinte ed estremamente ricercate, fanno di questo brano un unicum di poetica nella massima linea espressiva di Maffeis.

Incontro, dalla Suite Schilpariese

Irene Maggioni esegue l’ Incontro, terzo movimento della Suite Schilpariese, al pianoforte

Suite Schilpariese fa parte dell’ultima produzione pianistica del Maestro.  Scritta nel 1955, trae la sua ispirazione da una gita a Schilpario, in Val di Scalve, a cui il compositore prese parte insieme ad alcuni amici: <fui ospite di una secolare famiglia, dove si trova ancora quella semplicità nei modi. La Provvidenza mantiene ancora piena di vita e fresca di mente la nonnina, la regina della casa, appassionata del pianoforte. Settantacinque anni suonati! Le promisi allora di scrivere qualche pezzo di musica che trattasse della bella pineta e del suo Schilpario>.

Si declina chiaramente lo spirito per il quale Maffeis rende omaggio alla sua terra, con armonie semplici ma allo stesso tempo ricercate, mentre le linee melodiche giocano in una costante contrapposizione tra ironia e assoluto rigore.

Piccola Pastorale

Riccardo Carrera esegue Piccola Pastorale all’organo della Basilica di Santa Maria Maggiore in Bergamo

 Piccola Pastorale per organo è un piccolo grande gioiello scritto da Daniele Maffeis alla fine degli anni ’40 e dedicata al nipotino Adriano, che in futuro sarà il Curatore dell’Opera Omnia del Maestro.

Il carattere intimo e delicato la fanno da padroni nella composizione: le melodie, di stampo popolare, si fondono con una ricerca armonica profonda ed estremamente ricercata, creando un tutt’uno splendidamente connesso con lo spirito del brano stesso.

Intermezzo lirico per archi

Eseguito dall’Orchestra Pochielli Vertova al concerto del 26/09/2025 presso la Biblioteca Statale di Cremona nell’ambito del Festival di Mondo Musica a Cremona.

LE NOTE DEL CUORE

Scopri tutti i progetti della Fondazione